Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, (Sezione Quinta), sentenza n. 96 del 4 gennaio 2023, art. 42-bis TUE e soggetti del servizio di telecomunicazioni ed imposizione di servitù
MASSIMA
Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, (Sezione Quinta), sentenza n. 96 del 4 gennaio 2023, art. 42-bis TUE e soggetti del servizio di telecomunicazioni ed imposizione di servitù
MASSIMA
Le SS.UU. si pronunciano in tema di configurabilità di un danno “in re ipsa” nell’ipotesi di occupazione sine titulo di un immobile da parte di un terzo
Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda), sentenza n. 3283 del 2 dicembre 2022, sulle occupazioni illegittime
MASSIMA
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Quinta), sentenza n. 5552 del 4 maggio 2022, acquisizione sanante non recettizia
MASSIMA
Il provvedimento di acquisizione sanante non è atto recettizio. cosicché la eventuale mancanza di notifica potrebbe solo incidere sulla decorrenza del termine per l'impugnazione.
Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, (Sezione Prima), sentenza n. 1013 del 15 aprile 2022, sul giudizio di ottemperanza su acquisizione sanante
MASSIMA
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Seconda), sentenza n. 3430 del 28 marzo 2022, sul silenzio inadempimento su istanza 42-bis TUE
MASSIMA
L’amministrazione pubblica deve riscontrare una istanza di un privato di adozione di un provvedimento ex art. 42-bis TUE con un atto, di accoglimento o di rigetto, ma deve riscontrare.
SENTENZA
N. 03430/2022 REG.PROV.COLL.
N. 12752/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.
NDesign - Web agency