Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Acquisizioni immobili P.A.

15/04/2022 - 16:15

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Seconda), sentenza n. 3371 del 24 marzo 2022, su occupazioni illegittime PA

N. 03371/2022 REG.PROV.COLL.

N. 00876/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

(Sezione Seconda)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

Pubblicato in: Giurisprudenza
09/03/2022 - 09:00

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Seconda Bis), sentenza n. 2496 del 2 marzo 2022, sulla nomina di commissario ad acta per adozione di provvedimento acquisizione sanante

N. 02496/2022 REG.PROV.COLL.

N. 12445/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

(Sezione Seconda Bis)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

Pubblicato in: Giurisprudenza
04/03/2022 - 09:00

Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), sentenza n. 218 del 12 gennaio 2022, su acquisizione sanante a costo zero

MASSIMA

a) Il provvedimento di acquisizione ex art. 42-bis cit. ben può essere emanato per imporre ex post una servitù, richiedendo a tal fine come presupposto, inter alios, che il fondo sia in atto utilizzato dall’Amministrazione (come nella fattispecie in esame);

Pubblicato in: Giurisprudenza
03/02/2022 - 12:30

Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), sentenza n. 547 del 26 gennaio 2022, sulla conversione della domanda risarcitoria

N. 00547/2022REG.PROV.COLL.

N. 04596/2014 REG.RIC.

MASSIMA

Pubblicato in: Giurisprudenza
03/02/2022 - 12:15

Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, (Sezione Quinta), sentenza n. 770 del 3 febbraio 2022, sulla presenza di un caso di occupazione acquisitiva accertata

MASSIMA

Pubblicato in: Giurisprudenza
18/01/2022 - 10:15

Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, (Sezione Quinta), sentenza n. 339 del 17 gennaio 2022, sulla acquisizione sanante

MASSIMA

Con specifico riferimento al fatto illecito, come chiarito dalla giurisprudenza, anche della Sezione (ex multis, sent. n. 37256 del 6 giugno 2018), costituiscono principi acquisiti quelli per cui:

Pubblicato in: Giurisprudenza

Pagine

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.