Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Dalla progettazione alla espropriazione. Come cambiano gli espropri col nuovo codice appalti

Martedì, 8 Aprile, 2025 -
09:00 13:00
Tipologia: 
Corso
Tipo corso: 
CORSO SPECIALISTICO
Modalità: 
Webinar
Costo: 
€ 650,00 (oltre 22% iva se dovuta o € 2 di bollo) per 3 partecipanti - entrano 3 PAGA 1 - Dal 4° € 300,00

Webinar

Dalla progettazione alla espropriazione

Come cambiano gli espropri col nuovo codice degli appalti.

8 APRILE 2025 – ore 9.00-13.00

Docente: Avv. Marco Morelli

PRESENTAZIONE

Un webinar dedicato all’aggiornamento che interessa le maggiori novità in materia di espropriazione per pubblica utilità, toccate dal Codice degli appalti d.lgs. 36/2023.

Dalla progettazione alla espropriazione.

Il webinar intende analizzare le novità in materia di espropriazione collegate al nuovo codice degli appalti ed al suo decreto correttivo del 31 dicembre 2024. Un quadro di sintesi degli aspetti operativi di maggiore rilievo del d.lgs. 36/2023 collegato agli espropri.

Partendo dalle novità dettate nella parte “generale” del codice (artt. 38 e 41) si passeranno in rassegna le disposizioni di cui all’allegato I.7 sui vari momenti della progettazione.

Dal Quadro esigenziale, al Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP), al Documento di indirizzo alla progettazione (DIP), al Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) al Progetto esecutivo: lo studio dei vari momenti progettuali che portano alla localizzazione dell’opera per la futura espropriazione.

Il webinar intende concentrare l’attenzione dell’operatore su momenti operativi necessari che portano agli espropri. Un necessario approfondimento del tema alla luce delle ultime novità normative di settore.

Temi che verranno affrontati con l’aiuto dell’avvocato Marco Morelli, noto esperto in materia.

Il corso è medio avanzato presupponendo la conoscenza di base della procedura da parte degli operatori di settore e volendo concentrare l’attenzione sugli elementi di NOVITA’.

****

27 marzo 2025 ore 9.00/13.00 – Avv. Marco Morelli

Il costo dell’intero corso è di € 650,00 (oltre 22% iva se dovuta ed oltre € 2 di bollo) per 3 partecipanti: entrano 3 paga 1  

Dal quarto partecipante in poi: € 300,00 (oltre 22% iva se dovuta ed oltre € 2 di bollo)

LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL COUPON ALLEGATO ALLA PRESENTE ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT.

PER INFO: INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT.

NOTE ORGANIZZATIVE FINALI

Il corso specialistico è della durata di 4 ore di formazione e prevede:

Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi

Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente

Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente

Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, modulistica, rassegna di giurisprudenza

Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.4 frequentate 

L’organizzazione – Diritto Amministrazioni

Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.

Il Docente del webinar  

Marco Morelli

Avvocato del Foro di Roma. Cassazionista per superamento lodevole del relativo Corso-concorso. Si occupa prevalentemente di espropriazioni, urbanistica, governo del territorio, edilizia. Ha gestito e gestisce direttamente, per conto di enti pubblici e soggetti privati, procedure espropriative ed acquisitive. E’ consulente giuridico di diverse amministrazioni pubbliche locali. E’ autore di numerose pubblicazioni per riviste giuridiche specializzate. Ha pubblicato i seguenti volumi: “L’indennità di espropriazione nel Testo Unico” Halley ed. nell’anno 2006, “La pianificazione urbanistica. Dal piano regolatore generale ai piani attuativi” Halley ed. nell’anno 2007, “L’indennità di espropriazione nel testo unico. Aggiornato alla legge 244/07” Halley ed. nel 2008, “Modulistica ragionata sull’espropriazione per pubblica utilità” Halley ed. nel 2010. “L’acquisizione e l’utilizzo di immobili da parte della PA” Giuffrè ed. nel 2012. “I procedimenti edilizi” Giuffrè ed. nel 2014, “Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione” Legislazione Tecnica ed. nel 2018. Docente in corsi di formazione e dall′a.a. 2008/09 docente per il Master Universitario di II livello sul diritto dell’ambiente dell’Università di Roma La Sapienza. E’ da anni impegnato nel mondo della formazione e, con oltre trecento corsi al suo attivo come docente, nonché per l’attività professionale di avvocato che esercita nelle materie espropriative in tutta Italia, è sicuro punto di riferimento per PA e privati alle prese con problematiche espropriative ed acquisitive di immobili pubblici.

Ha al suo attivo una importante esperienza da formatore con oltre trecentocinquanta corsi tenuti sulle problematiche affini al corso ed è concentrato sui tali temi anche dal punto di vista professionale su tutta Italia.

IL PROGRAMMA

(Il programma sarà trattato dal Docente nella sua interezza, fermo restando che, a suo giudizio, la “scaletta” della giornata, se necessario in base alle esigenze di aula, potrà subire leggere variazioni. Tendenzialmente verrà riservato maggior risalto all’aggiornamento, in materia di espropri, tratto dal Codice degli Appalti)

Il nuovo codice degli appalti – d.lgs. 36/2023 ed il suo impatto sulle procedure espropriative

Come leggere il TU espropri alla luce del Codice Appalti: il coordinamento delle norme

La fase transitoria e l’art. 226 codice appalti

La parte generale del nuovo codice interessata agli espropri: analisi degli artt. 38 e 41

L’art. 38, comma 10, del codice appalti e l’impatto sugli espropri

La conferenza dei servizi ed il ruolo assunto con il progetto di fattibilità tecnica ed economica e con l’esecutivo

La determinazione conclusiva della conferenza dei servizi impone il vincolo, la pu, la indifferibilità e comporta variante: ma a livello urbanistico i Comuni cosa debbono fare?

Il nuovo modo di avvisare i proprietari espropriandi dell’avvio del procedimento: gli adempimenti degli artt. 11 e 16 del d.p.r. 327/01 che fine fanno?

L’art. 14, comma 5, della legge 241/90 all’interno delle comunicazioni di avvio del procedimento collegato alla conferenza dei servizi: che ruolo hanno

Le misure di salvaguardia in presenza del vincolo preordinato all’esproprio  

Le varianti semplificate

Come cambia la progettazione e la dichiarazione di pubblica utilità connessa: PU connessa al  PFTE o all’esecutivo?

La parte specifica delle novità del nuovo codice appalti: l’allegato I.7.

Il Quadro esigenziale; il Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP); il Documento di indirizzo alla progettazione (DIP); il Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE); il Progetto esecutivo

Il nuovo ruolo dello studio di fattibilità tecnica ed economica e dell’esecutivo

Il piano particellare nel nuovo Codice e l’impatto per l’operatore di settore: il PP nel PFTE e l’aggiornamento del PP nel progetto esecutivo

I necessari sopralluoghi ex art. 33, comma 4, All.I7 ed il contraddittorio col proprietario

I problemi collegati alla delega di poteri espropriativi secondo il nuovo codice: l’art. 33, comma 5, dell’allegato  

I rimborsi al delegato delle indennità di espropriazione e delle spese legali; pericolosità della scelta del legislatore?  

QUESITI

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.