Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Il rentri e la nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti

Venerdì, 6 Giugno, 2025 -
09:00 13:00
Tipologia: 
Corso
Tipo corso: 
CORSO SPECIALISTICO
Modalità: 
Webinar
Costo: 
€ 550,00 (oltre E 2 di bollo e 22% iva se dovuta) per 3 PARTECIPANTI - ENTRANO 3 PAGA 1 - Dal quarto € 120,00

IL RENTRI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI

(webinar 6 giugno 2025  – ore 9.00/13.00)

Docente: Avv. Gaetano Alborino

Operativo dal 13 febbraio 2025 il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. RENTRI): soggetti obbligati, tempistiche di iscrizione,responsabilità e sanzioni per enti e imprese

Il dm n. 59/2023 (cd. Decreto RENTRI):aspetti normativi, procedurali e operativi

La riforma del Testo Unico dell’Ambiente: le novità per la corretta tenutadei registri di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti (F.I.R.).

Guida operativa alla compilazione dei registri di carico e scarico e dei F.I.R.

Rifiuti da manutenzione: quali novità per la tracciabilità?

Il seminario si proponedi approfondire,anche con un’ampia casistica ed uno spazio tutto dedicato ai quesiti, gli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti per le aziende e per gli enti (pubblici e privati), alla luce degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale.

Le novità più recenti: l’istituzione del registro elettronico nazionale di rifiuti e la revisione normativa delle disposizioni dedicate ai registri cronologici di carico e scarico e ai formulari d’identificazione dei rifiuti.

Novità molto importanti anche peril trasporto di rifiuti da manutenzione, per quelli da piccoli interventi edili, nonché per le soste tecniche e le attività di trasbordo.

Infine,la classificazione dei rifiuti urbani e speciali, anch’essa totalmente riscritta con nuove disposizioni.

Casi particolari: il trasporto dei rottami metallici ferrosi e non ferrosi, il trasporto dei rifiuti in formaambulante; il trasporto di rifiuti da costruzione e demolizione; il trasporto di rifiuti agricoli;il trasporto dei R.A.E.E.

Quali i nuovi adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti?

Quali sono i soggetti tenuti ad iscriversi al Registro elettronico nazionale?

Quali i soggetti esonerati ad iscriversi al RENTRI?

Quali le novità per i registri di carico e scarico e per i formulari d’identificazione dei rifiuti?

Quali le condotte illecite?

Quali le responsabilità?

Quali le sanzioni?

NOTE ORGANIZZATIVE  

Il webinar è della durata di 4 ore di formazione on line – con attestato di partecipazione e di profitto finale

Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi

Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente

Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente

Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, rassegna di giurisprudenza

Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.4 frequentate 

Attestato di profitto sui quiz finali somministrati dallo staff di Diritto Amministrazioni

L’organizzazione – Diritto Amministrazioni

Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.

Il Docente

Gaetano Alborino. Avvocato, esperto ambientale, cultore della materia “Economia Aziendale” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Parthenope” di Napoli, specialista in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione. Ha al suo attivo una importante e specialistica conoscenza della materia oggetto del corso anche per essere un operatore del settore.

Presentazione della piattaforma

Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar con l’utilizzo di una piattaforma affidabile già collaudata da Diritto Amministrazioni, con la possibilità di interagire coi Docenti come in una vera e propria aula reale: a tale riguardo durante lo svolgimento delle lezioni i discenti potranno sia utilizzare microfoni e telecamere accese sia utilizzare (se preferito) chat che saranno monitorate dalla presenza costante di un operatore della nostra struttura.

In modalità webinar, infatti, Diritto Amministrazioni ha potuto constatare che il “successo” di un corso, oltre alla preparazione del Docente, dipende anche dall’utilizzo di una piattaforma interattiva: obiettivo che siamo in grado di raggiungere, posta la collaudata esperienza già effettuata sul campo webinar con i nostri precedenti corsi, senza che il Docente si debba trovare “da solo” a dialogare con telecamera spenta.

****

Il costo dell’intero corso è di € 550,00 oltre € 2 di bollo (oltre 22% iva se dovuta) con accesso consentito a n. 3 partecipanti

Dal quarto partecipanti in poi, il costo a persona è di € 120,00 

Il costo per i partecipanti privati dovrà sommare l’IVA per legge mentre gli enti pubblici sono esenti ai sensi dell’art. 10, d.P.R. n. 633/72 (art.14, comma 10, legge 537/93) oltre 2 euro imposta di bollo.    

LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL  MODULO RELATIVO ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT O CON ISCRIZIONI ON LINE DAL SITO WWW.DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT

PROGRAMMA

La nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti.

Gli adempimenti documentali nella gestione dei rifiuti dopo l’abolizione del SISTRI.

Il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI)pienamente operativo dal 13febbraio 2025

La nuova disciplina dei formulari di identificazione del rifiuto (F.I.R.) e dei registri di carico e scarico alla luce delle recenti novità

La tenuta dei registri di carico e scarico - Formulari d’identificazione dei rifiuti.

Il registro di carico e scarico: I soggetti obbligati alla tenuta e i soggetti esclusi. Gli adempimenti cui sono tenuti i Comuni. La struttura e la compilazione del registro. La gestione del registro di carico e scarico.

La nuova disciplina del trasporto dei rifiuti da manutenzione.

La micro-raccolta, la sosta tecnica e le operazioni di trasbordo: la nuova disciplina introdotta dal Testo Unico dell’Ambiente.

I Comuni devono compilare i registri di carico e scarico?E i centri di raccolta?

Il trasporto illecito di rifiuti: le ipotesi di reato e di illecito amministrativo

Il trasporto di particolari tipologie di rifiuti: i rifiuti da demolizione – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Il trasporto dei rifiuti in forma ambulante: titoli abilitativi e limitazioni

Il Regolamento dell’Albo Gestori Ambientali

L’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: semplificata ed ordinaria

Le responsabilità del produttore e del trasportatore

L’onere del produttore di garantire tutta la corretta fase di conferimento dei rifiuti al destinatario finale

L’accertamento del produttore circa la regolarità dell’iscrizione all’Albo del trasportatore

Gli stoccaggi presso siti intermedi: deposito temporaneo o stoccaggio abusivo?

Il trasporto in conto proprio: le novità introdotte dagli ultimi decreti correttici del T.U.

La nuova disciplina sanzionatoria in materia di tracciabilità di rifiuti.

Ampio spazio ai quesiti

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.