Procedimenti disciplinari e responsabilità di dirigenti e dipendenti pubblici. Rimborso spese legali
PROCEDIMENTI DISCLIPLINARI E RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE, DIRIGENZIALE, CONTABILE, CIVILE E PENALE DEL PUBBLICO DIPENDENTE. RIMBORSO SPESE LEGALI ALLA LUCE DELLE SSUU 31137/2024
(webinar – 20 marzo 2025 ore 14.30/18.30)
Docente: Dott. Ulderico Izzo
Il corso formativo proposto prende in considerazione le ultime novità legislative relativamente alle cinque forme di responsabilità del dipendente pubblico: la responsabilità civile, penale, amministrativo-contabile, dirigenziale e disciplinare che interessano le aziende sanitarie pubbliche, ordini e collegi professionali, amministrazioni pubbliche, enti locali e Regioni.
Non essendo tali tipologie di responsabilità fra loro incompatibili, oppure alternative, il corso fornisce un inquadramento teorico e sistematico delle cinque forme di responsabilità del dipendente, per poi analizzare una serie di casistiche ricorrenti esaminate anche in sede giurisdizionale al fine garantire un completo approfondimento teorico-pratico al discente che risulterà in grado di orientare le proprie scelte e condotte in conformità ai principi applicabili alla materia.
NOTE ORGANIZZATIVE
Il webinar è della durata di 4 ore di formazione on line – con attestato di partecipazione e di profitto finale
Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi
Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente
Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente
Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, rassegna di giurisprudenza
Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.4 frequentate
Attestato di profitto sui quiz finali somministrati dallo staff di Diritto Amministrazioni
L’organizzazione – Diritto Amministrazioni
Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.
Il Docente
Dott. Ulderico IZZO, Dirigente S.S.N., Revisore dei conti in enti locali e società a partecipazione pubblica, componente di Nucleo di Valutazione, collaboratore de Il sole 24Ore.
Presentazione della piattaforma
Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar con l’utilizzo di una piattaforma affidabile già collaudata da Diritto Amministrazioni, con la possibilità di interagire coi Docenti come in una vera e propria aula reale: a tale riguardo durante lo svolgimento delle lezioni i discenti potranno sia utilizzare microfoni e telecamere accese sia utilizzare (se preferito) chat che saranno monitorate dalla presenza costante di un operatore della nostra struttura.
In modalità webinar, infatti, Diritto Amministrazioni ha potuto constatare che il “successo” di un corso, oltre alla preparazione del Docente, dipende anche dall’utilizzo di una piattaforma interattiva: obiettivo che siamo in grado di raggiungere, posta la collaudata esperienza già effettuata sul campo webinar con i nostri precedenti corsi, senza che il Docente si debba trovare “da solo” a dialogare con telecamera spenta.
****
Il costo dell’intero corso è di € 550,00 oltre € 2 di bollo (oltre 22% iva se dovuta) con accesso consentito a n. 3 partecipanti
Dal quarto partecipanti in poi, il costo a persona è di € 120,00
Il costo per i partecipanti privati dovrà sommare l’IVA per legge mentre gli enti pubblici sono esenti ai sensi dell’art. 10, d.P.R. n. 633/72 (art.14, comma 10, legge 537/93) oltre 2 euro imposta di bollo.
LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL MODULO RELATIVO ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT O CON ISCRIZIONI ON LINE DAL SITO WWW.DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT
PRESENTAZIONE
La responsabilità disciplinare;
Il procedimento disciplinare;
Il responsabile del procedimento;
La responsabilità civile della P.A. e dei propri dipendenti.
La responsabilità amministrativo-contabile.
L’autore del danno e il rapporto di impiego o di servizio con la P.A.
Il danno erariale.
La condotta dannosa: le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.
La responsabilità penale: il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio.
Corruzione, concussione, peculato e altri reati contro la pubblica amministrazione.
La normativa anticorruzione.
La responsabilità dirigenziale e la separazione tra politica e amministrazione.
La performance.
PROGRAMMA DEL CORSO
Le responsabilità del pubblico dipendente: la responsabilità disciplinare
Introduzione: le cinque forme di responsabilità del dipendente pubblico: la responsabilità civile, penale, amministrativo-contabile, dirigenziale e disciplinare.
La responsabilità disciplinare.
Le responsabilità dei pubblici dipendenti e l'esercizio del potere disciplinare
La semplificazione del procedimento disciplinare è davvero tale?
Il ruolo degli attori: il responsabile del procedimento, i responsabili delle strutture, il ruolo e l’articolazione dell’Ufficio Procedimenti disciplinari (UpD).
Il procedimento disciplinare: l’analisi delle singole fasi.
La notizia del fatto, termini e relativa decorrenza.
L’attività istruttoria: i poteri di indagine.
Le segnalazioni ricevute dal canale whistleblowing.
L’informativa da parte del dipendente che non vuole essere nominato.
Cenni ai rapporti con il procedimento penale.
Le misure cautelari.
Chiusura del procedimento e avvio dell’irrogazione della sanzione: conseguenze e decorrenza.
Il ruolo del Responsabile nell’applicazione della sospensione dal servizio e della retribuzione.
Il Codice di comportamento dei dipendenti.
Le impugnazioni della sanzione.
Il potere di riduzione.
Casistica applicativa.
Le responsabilità del pubblico dipendente: la responsabilità civile, amministrativo-contabile e dirigenziale.
La responsabilità civile della P.A. e dei propri dipendenti: profili generali e inquadramento giuridico.
Le tipologie di responsabilità civile della p.a.: extracontrattuale, contrattuale e precontrattuale.
Le tipologie di responsabilità civile dei dipendenti.
La responsabilità da c.d. “contatto sociale”. Il rapporto organico.
Le modalità del recupero delle somme liquidate al terzo per danno cagionato dal dipendente. Le problematiche connesse all’azione di recupero.
La responsabilità dirigenziale.
Il mancato raggiungimento dei risultati posti dal vertice politico o si discosti dalle direttive ricevute.
La separazione tra politica e amministrazione.
La performance.
La violazione degli obblighi previsti dalla legislazione di emergenza in materia di contenimento della diffusione del virus COVID-19.
La responsabilità amministrativo-contabile.
La previsione delle leggi 14 gennaio 1994 n. 19 e 20.Gli elementi tipici della responsabilità amministrativo-contabile: il rapporto di impiego o di servizio; la condotta; il danno erariale; l’elemento psicologico e il nesso causale.
L’autore del danno e il rapporto di servizio con la P.A.
Il danno erariale.
Le novità introdotte dalla normativa anticorruzione.
L’estensione della giurisdizione contabile ai dipendenti di enti pubblici economici e di società a partecipazione pubblica.
Il giudizio di responsabilità davanti alla Corte dei Conti.
Casistica applicativa.
Il rimborso delle spese legali alla luce della sentenza n. 31137 del 5 dicembre 2024 delle SSUU della Cassazione
Il rimborso delle spese legali nei giudizi contabili: a) le indicazioni dei giudici contabili; b) le indicazioni della giurisprudenza civile e amministrativa; c) le indicazioni della Consulta;
La necessaria regolamentazione dell’ente sulle procedure e sui presupposti per il rimborso delle spese legali dei dipendenti;
La differente procedura e presupposti previsti per il rimborso delle spese legali per gli amministratori alla luce degli interventi del giudice di legittimità della Corte Costituzionale a seguito delle modifiche introdotte dal legislatore.
Il principio di diritto della Corte di Cassazione: la sentenza delle SS.UU n.31137 del 5/12/2024