Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Garanzie partecipative ed espropri

Privato
Venerdì, 12 Aprile, 2024 - 16:00

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Seconda Bis), sentenza n. 7052 dell’11 aprile 2024, sulle garanzie partecipative ed espropri

MASSIMA

Pur riconoscendosi in linea generale la essenzialità della partecipazione al procedimento in campo espropriativo, essendo connotato l’esercizio del potere da ampia discrezionalità (ex plurimis, T.A.R. , Catanzaro , sez. II , 20/02/2020 , n. 321) tuttavia anche l’applicazione al procedimento espropriativo della regola generale circa la “prova di resistenza” che si desume dall’art. 21 octies della l. n. 241/90 è riconosciuta in giurisprudenza (cfr. Consiglio di Stato , sez. IV , 20/07/2016 , n. 3248, secondo cui “se è vero che la proroga dei termini fissati dalla dichiarazione di p.u. richiede la previa comunicazione di avvio del procedimento, è altrettanto vero che occorre verificare, in concreto, quali avrebbero potuto essere gli apporti partecipativi dei privati e, dunque, un eventuale, diverso contenuto del provvedimento, con ciò evitando di validare una rilevanza meramente formale dell'omissione di comunicazione”),

SENTENZA

N. 07052/2024 REG.PROV.COLL.

N. 14206/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

(Sezione Seconda Bis)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 14206 del 2023, proposto da:
OMISSIS rappresentati e difesi dall'avvocato Marco Morelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;

contro

Ministero dell'Interno, in persona del Ministro, legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
Comune di Trevignano, in persona del Sindaco, legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Romina Raponi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;

nei confronti

per l'annullamento

-in via principale, del decreto di espropriazione n.2 del 1.8.2023, prot. 14608 del 22.09.2023, relativo ai lavori del progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione primaria di via Capocroce con esclusione del tratto finale da via di Mezzo inferiore a via della Rena, atto notificato ai ricorrenti in data 26.09.2023;

- per quanto occorrer possa, della deliberazione GC n. 55 del 02.03.2023, atto non notificato ai ricorrenti ma richiamato all''''interno del decreto di espropriazione principalmente impugnato col presente atto, di approvazione del nuovo progetto esecutivo;

- per quanto occorrer possa, della deliberazione GC n. 30 del 14.02.2023, atto non notificato ai ricorrenti ma richiamato all''''interno del decreto di espropriazione principalmente impugnato col presente atto, di conclusione dell''''iter procedurale di cui all''''art. 8 del d.P.R. n. 327/01;

- sempre per quanto occorrer possa, della deliberazione GC n. 205 del 8.9.2022 di approvazione della PU ai sensi dell''''art. 12 d.P.R. n. 327/01, del progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione primaria di Via Capocroce, atto non notificato ai ricorrenti ma richiamato nel decreto di espropriazione principalmente impugnato;

- di ogni atto presupposto o connesso o consequenziale, nonché di ogni altro atto non conosciuto dagli odierni ricorrenti.

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visti gli atti di costituzione in giudizio del Ministero dell'Interno e del Comune di Trevignano;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 20 marzo 2024 il dott. Salvatore Gatto Costantino e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Sentite le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm. in ordine alla regolarità e completezza del contraddittorio e dell’istruttoria ai fini della decisione della causa nel merito, con sentenza in forma semplificata;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO

Le odierne parti ricorrenti dichiarano di essere attuali ed effettivi proprietarie degli immobili siti in Trevignano Romano, identificati al catasto rispettivamente al fg.5, particelle 1121-646,1120-156-1674,1120.

Riferiscono che in data 26.09.2023 veniva loro notificato il decreto di esproprio nr. 2 del 1.8.2023, fondato su un Piano Particolareggiato approvato nel 2006 in via definitiva con D.G.R n. 444 del 18.07.2006, quindi scaduto dall’anno 2016.

Affermano di avere avuto conoscenza della procedura espropriativa solo con la notifica del decreto di espropriazione che impugnano, in via principale, col presente ricorso, insieme agli atti presupposti, lamentando la violazione delle garanzie partecipative ex art. 11 e 16 del DPR 327/2001, nonchè del 17 comma 2 del medesimo DPR; espongono, inoltre, essendo il piano particolareggiato approvato in via definitiva con DGE n. 444 del 18.7.2006, sarebbe scaduto per la sua durata decennale, con conseguente ulteriore profilo di illegittimità sostanziale dell’esproprio; il decreto di espropriazione difetterebbe – ad ogni buon conto – di tutti gli elementi formali e sostanziali di cui all’art. 23 d.P.R. n.327/01.

Inoltre, avendo oggi appreso per la prima volta dell’esproprio, impugnano anche gli atti deliberativi presupposti, per le medesime ragioni di censura sin qui esposte.

Il Collegio ha disposto istruttoria, con particolare riguardo alla attuale vigenza del piano particolareggiato (ordinanza nr. 18185 del 5.12.2023).

Costituitosi in giudizio, il Comune intimato ha depositato documenti di causa ed una relazione istruttoria.

Con ordinanza nr. 2456 dell’8 febbraio 2024 è stata disposta integrazione del contraddittorio ai sensi dell’art. 12 bis del d.l. n.68 del 16.6.22, cui la ricorrente ha ritualmente provveduto.

Il Ministero dell’Interno si è costituito in giudizio con memoria di forma.

Con propria memoria, il Comune di Trevigiano Romano ha eccepito l’inammissibilità del ricorso e la sua infondatezza, esponendo quanto segue.

Quanto al primo aspetto, il sig. OMISSIS aveva conoscenza degli elaborati di progetto sin dalla delibera del Consiglio Comunale nr. 6 del 2001, durante la seduta del quale aveva partecipato (quale consigliere di maggioranza) ad una discussione su di una modifica del tracciato stradale e della sua fascia di rispetto; lo stesso Cecchini, in data 13.07.2023 avrebbe avuto un incontro con i tecnici comunali che gli avrebbero reso ogni informazione in ordine all’esproprio; due permessi di costruire (n.35/2008 e 10/2013) rilasciati a terzi confinanti con la proprietà dei ricorrenti, uno dei quali riconducibile agli odierni ricorrenti (una società di cui è amministratore il medesimo tecnico dell’odierno ricorrente OMISSIS) avrebbero comportato l’immodificabilità del tracciato (e quindi l’essenzialità della previsione espropriativa); inoltre, i Sig.ri OMISSIS ed il loro tecnico di fiducia, sono stati destinatari di identica procedura espropriativa con notifica a mano tramite i Vigili Urbani, del Decreto d’Esproprio n° 1 del 19/07/2023 in data 06/09/2023, per la via San Pietro, all’interno dello stesso comparto, dello stesso Piano Attuativo e degli stessi termini dei finanziamenti PNRR (procedura avviata con la Delibera di Giunta Comunale n° 206 del 08/09/2022).

Su tale notifica e procedimento non veniva sollevata alcuna eccezione nei termini previsti dalle norme.

Nel merito, deduce l’Ente che il progetto attuale di completamento delle opere di urbanizzazione delle Zone CI e CIII, è il naturale proseguimento del progetto iniziato nel 2001, di cui una parte delle opere già realizzate; il vincolo preordinato all’esproprio, avendo natura conformativa, non sarebbe mai venuto meno. La ripresa dei lavori sarebbe solo la naturale conseguenza dell’aver ottenuto l’Ente i finanziamenti del PNRR (Decreto Ministeriale 8.11.21) che rendono attuabile l’esecuzione dei lavori (inseriti anche nel programma triennale 2017-2019) sin ora non eseguiti, non per il venir meno dell’interesse pubblico, ma per la mancanza di risorse economiche.

Il Comune di Trevignano Romano, eccepisce quindi di aver legittimamente operato su una strada pubblica già esistente, di proprietà di un ente superiore, prevedendo la sua messa in sicurezza all’interno delle fasce di rispetto imposte e tenendo conto di quanto già edificato con titoli edilizi.

Eccepisce altresì il Comune che le opere di cui si discute sono finanziate dai fondi del PNRR e pertanto alle stesse si applica quanto disposto dall’art. 48 comma 4 del Decreto Legge 31/05/2021 n.77 e dall’art. 125 del D.lgs 104/2010.

La parte ricorrente ha replicato alle eccezioni difensive dell’Ente con propria memoria.

Nella camera di consiglio del 20 marzo 2024, sentiti sul punto i procuratori delle parti come da verbale, la causa, chiamata per l’esame della domanda cautelare, è stata trattenuta per essere risolta nel merito con sentenza in forma semplificata.

Rileva il Collegio che il gravame si fonda su due grandi ordini di censure, il primo attinente la violazione delle garanzie partecipative che sono particolare oggetto della disciplina speciale delle espropriazioni ed il secondo il difetto di presupposto del procedimento stesso conseguente alla decadenza della previsione di Piano in ordine alla localizzazione dell’opera in funzione della quale l’espropriazione è finalizzata.

Il primo ordine di doglianze è infondato per le seguenti ragioni.

A tacere della conoscibilità della procedura riconoscibile – secondo ordinaria diligenza – in capo alle odierne ricorrenti quale conseguenza delle circostanze variamente dedotte dalla difesa dell’Ente (che – ai fini partecipativi – è irrilevante in quanto la partecipazione al procedimento espropriativo va assicurata ai proprietari o titolari effettivi del cespite da acquisire al demanio al momento in cui l’espropriazione viene avviata), ciò che impedisce all’azione di trovare accoglimento è l’assenza di ogni dimostrazione o deduzione circa il diverso esito che il procedimento espropriativo avrebbe potuto avere in conseguenza della partecipazione dei proprietari interessati.

Pur riconoscendosi in linea generale la essenzialità della partecipazione al procedimento in campo espropriativo, essendo connotato l’esercizio del potere da ampia discrezionalità (ex plurimis, T.A.R. , Catanzaro , sez. II , 20/02/2020 , n. 321) tuttavia anche l’applicazione al procedimento espropriativo della regola generale circa la “prova di resistenza” che si desume dall’art. 21 octies della l. n. 241/90 è riconosciuta in giurisprudenza (cfr. Consiglio di Stato , sez. IV , 20/07/2016 , n. 3248, secondo cui “se è vero che la proroga dei termini fissati dalla dichiarazione di p.u. richiede la previa comunicazione di avvio del procedimento, è altrettanto vero che occorre verificare, in concreto, quali avrebbero potuto essere gli apporti partecipativi dei privati e, dunque, un eventuale, diverso contenuto del provvedimento, con ciò evitando di validare una rilevanza meramente formale dell'omissione di comunicazione”), con orientamento che, tenuto conto della recessività, nell’Ordinamento, di vizi meramente formali quali cause di annullamento degli atti amministrativi, merita adesione da parte del Collegio nel peculiare caso di specie.

Invero, stando alle risultanze di giudizio appare ictu oculi e secondo comune esperienza che, avendo l’esproprio ad oggetto beni direttamente connessi alla tutela del tracciato stradale esistente (ed alla maggiore e migliore fruizione dello stesso e, mediatamente, della proprietà privata che da tale tracciato è servita), nessuna alternativa plausibile è dato evincersi (e neppure è dedotta) dalla (pur dovuta) partecipazione delle odierne proprietarie al procedimento espropriativo, sin dalla fase della progettazione dell’opera o, prima ancora, della fase della localizzazione, ossia della previsione del vincolo nel P.P.E. “Variante Sfasciacarrozze-Capocroce”.

A diverso esito conduce l’esame del secondo aspetto del gravame, laddove parte ricorrente contesta l’esser venuto meno dell’antecedente necessario al decreto di esproprio, costituito dall’apposizione del vincolo preespropriativo che discende dalla localizzazione dell’opera nell’ambito dello strumento urbanistico.

In questo caso, erroneamente il Comune afferma che quello di cui si discute rappresenta un vincolo conformativo (per sostenerne l’ultrattività) in quanto, avendo ad oggetto una localizzazione particellare ben precisa, conseguente alla individuazione del tracciato viario, la previsione del piano ha, sul punto, natura espropriativa.

Si osserva che la delibera di approvazione del progetto e di dichiarazione di pubblica utilità delle opere ai fini espropriativi (GM n° 206 del 08/09/2022) è stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Trevignano in data 26.10.22 unitamente agli allegati (come meglio specificato dall’Ente nella propria memoria, cfr. gli allegati da 15 a seguire) fino al 16/11/2022 e sul sito WEB del Comune di Trevignano Romano, ma non risulta notificata alle odierne parti ricorrenti.

Sul punto, deve intanto premettersi che la giurisprudenza è pacifica nell’affermare che ai fini della decorrenza del termine di impugnazione dell'approvazione del progetto definitivo di un'opera pubblica, avente valore di dichiarazione di pubblica utilità, non è sufficiente la mera pubblicazione dell'atto ma è necessaria la notifica o, almeno, la piena conoscenza dello stesso, quante volte esso ha effetti specifici e circoscritti all'area da espropriare per l'esecuzione dell'opera e, quindi, è rivolto a soggetti determinati anche se non esplicitamente nominati, con la conseguenza che, in mancanza di comunicazione individuale, è dalla piena conoscenza che decorre il termine di proposizione del gravame (T.A.R. , Roma , sez. II , 08/04/2019 , n. 4567; cfr. anche T.A.R. , Roma , sez. III , 24/12/2021 , n. 13500; Consiglio di Stato , sez. IV , 06/06/2017 , n. 2700).

Ciò posto, in base all’art. 17 comma 1 della Legge 1150/1942 “Decorso il termine stabilito per la esecuzione del piano particolareggiato questo diventa inefficace per la parte in cui non abbia avuto attuazione, rimanendo soltanto fermo a tempo indeterminato l'obbligo di osservare nella costruzione di nuovi edifici e nella modificazione di quelli esistenti gli allineamenti e le prescrizioni di zona stabiliti dal piano stesso.”. Tale norma, “finalizzata ad evitare l’alterazione dello sviluppo urbanistico-edilizio così come armonicamente programmato e ad assicurare una edificazione omogenea” (Cons. Stato, sez. IV, n. 6661 del 2009) prevede la c.d. ultrattività residuale delle disposizioni dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo. La stessa è stata intesa dalla giurisprudenza nel senso che, scaduto il termine di efficacia stabilito per l’esecuzione del piano attuativo, nella parte in cui è rimasto inattuato non possono più eseguirsi i previsti espropri, preordinati alla realizzazione delle opere pubbliche e delle opere di urbanizzazione primaria, e non si può procedere all’edificazione residenziale (dove invece il detto piano ha avuto attuazione, con la realizzazione di strade, piazze e altre opere di urbanizzazione, l’edificazione residenziale è consentita secondo un criterio di armonico inserimento del nuovo nell’edificato esistente e in base alle norme del piano attuativo scaduto; si veda, da ultimo Consiglio di Stato Sez. IV, 19/5/2022, n. 3976 che richiama a sua volta Consiglio di Stato, sez. VI, 5 marzo 2021 n. 1871 e suoi precedenti: Consiglio di Stato, Sez. II, 18/6/2020, n. 3909 e 12/2/2020, n. 1091; Sez. IV, 10/8/2011, n. 4763; 27/10/2009, n. 6572; Sez. V, 30/4/2009, n. 2768).

La disciplina contiene in sé il limite della nuova pianificazione non potendo la pianificazione attuativa decaduta vincolare la successiva potestà pianificatoria generale comunale sovraordinata. Nello stesso senso si esprimono altre decisioni, tra le quali da ultimo il TAR Lombardia Sez. IV, 26/07/2022, n. 1792, che fa riferimento all’ultrattività delle disposizioni delle convenzioni di lottizzazione, assimilate ai piani particolareggiati, “fino all’approvazione di un nuovo strumento urbanistico generale” e il T.A.R. Puglia Bari Sez. III, 07/04/2021, n. 580 laddove nel riferirsi alle prescrizioni di zona e quelle relative agli allineamenti, ritiene che le stesse restino espressamente ferme, a tempo indeterminato, “fino a nuovo intervento pianificatorio”.

Nel caso del Comune di Trevigiano, la pianificazione che viene in esame quale titolo per l’esecuzione del procedimento espropriativo è costituita dal Piano approvato in via definitiva con D.G.R. n° 444 del 18/07/2006, per come anche interessato dalla successiva variante approvata con D.G.R. n°231 del 07/04/2009 che approva il PPE in variante al PRG denominato “Zona III C” (la strada di che trattasi, risulta in delibera nr. 206/2022 si colloca al confine tra le due pianificazioni).

Sia tenendo conto della DGR 444/2006 che della successiva DGR 231/2009 il vincolo ha cessato di avere efficacia – quanto alle previsioni espropriative – nel 2016 o, a tutto concedere, nel 2019.

Sul punto, sostanzialmente, non risultano repliche tali da indurre a ritenere che la vigenza del piano sia stata prorogata o siano stati rinnovati i vincoli, salvi gli effetti delle delibere approvative dei relativi progetti (definitivo ed esecutivo), che, tuttavia, non hanno conosciuto la necessaria fase integrativa dell’efficacia che richiede la notifica individuale e che, dunque, correttamente parte ricorrente ha impugnato unitamente al decreto di esproprio (che richiama i precedenti atti deliberativi).

Ne deriva che il ricorso è fondato sul punto e va accolto con l’annullamento degli atti impugnati nei limiti di interesse della parte ricorrente.

Quanto a quest’ultimo aspetto, va osservato solo che non può trovare accoglimento l’eccezione del Comune che invoca il combinato disposto di cui all’art. 48, comma 4, del DL n. 77/2021 e dell’art. 125 del c.p.a.; tale ultima disposizione, che, invero, a mente della prima si applica a tutti i casi di “impugnazione degli atti relativi alle procedure di affidamento di cui al comma 1 e nei giudizi che riguardano le procedure di progettazione, autorizzazione, approvazione e realizzazione delle opere finanziate in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e le relative attività di espropriazione, occupazione e asservimento, nonché in qualsiasi procedura amministrativa che riguardi interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR”, esclude la tutela annullatoria (in favore di quella risarcitoria) per i soli giudizi in materia di affidamento di contratti di appalto e non anche per le cause inerenti l’impugnazione degli atti della procedura espropriativa (alle quali, invece, si applica la disciplina della fase cautelare di cui all’art. 125, comma 2).

Ne deriva che l’accoglimento del ricorso implica l’annullamento degli atti impugnati nei limiti di interesse della parte ricorrente. A tal fine si precisa che, essendo stata esclusa la rilevanza della partecipazione della proprietà interessata dall’esproprio alla fase progettuale dell’opera, l’accoglimento del ricorso comporta l’annullamento degli atti impugnati ai fini o della restituzione dell’immobile alla parte ricorrente, oppure dell’adozione di un decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del DPR 327/2001, sulla base dei relativi presupposti.

La particolarità della fattispecie comporta giuste ragioni per disporre la compensazione delle spese di lite tra le parti.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Bis), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, annulla gli atti impugnati nei limiti ed ai fini di cui in parte motiva.

Spese compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 20 marzo 2024 con l'intervento dei magistrati:

Pietro Morabito, Presidente

Salvatore Gatto Costantino, Consigliere, Estensore

Giuseppe Licheri, Referendario

L'ESTENSORE

IL PRESIDENTE

Salvatore Gatto Costantino

Pietro Morabito

IL SEGRETARIO

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.