Tu sei qui

Termini proposizione ricorso su atti espropriativi

Pubblico
Martedì, 23 Aprile, 2019 - 17:30

Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, (Sezione Prima), sentenza n. 410 del 2 aprile 2019, sui termini dimezzati per la proposizione del ricorso in materia espropriativa

N. 00410/2019 REG.PROV.COLL.

N. 02654/1998 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto

(Sezione Prima)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 2654 del 1998, proposto da: 
OMISSIS rappresentati e difesi dagli avvocati Enrica M. Zanin e Giuliano Marchi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Giuliano Marchi in Venezia, S. Polo, 2237;

contro

Comune di Castellavazzo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Roberto Granzotto e Dora Venturi, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Dora Venturi in Venezia, Santa Croce, 468/B; 

per l'annullamento, previa sospensione dell’esecutività,

1) della deliberazione del Consiglio comunale n. 32/96, della deliberazione della Giunta comunale n. 75/97 e della deliberazione del Consiglio comunale n. 50/97;

2) del piano particolareggiato adottato dal Comune di Castellavazzo il 10.10.1989 con deliberazione consiliare n. 71 ed approvato con provvedimento della Giunta Provinciale il 11.06.91;

3) del decreto di occupazione d'urgenza emesso il 8.6.1998 nonché dei successivi connessi e conseguenti, anche non noti, ed in particolare del verbale di immissione nel possesso del 30.7.1998;

- nonché per la restituzione ed il risarcimento del danno.

 

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Castellavazzo;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica straordinaria del giorno 19 marzo 2019 il dott. Giovanni Giuseppe Antonio Dato e uditi per le parti i difensori presenti come specificato nel verbale;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

 

FATTO

1. Gli esponenti rappresentano, con riguardo alla zona di Olantreghe in Castellavazzo, che con deliberazione della Giunta Regionale Veneta 24 aprile 1988 è stata approvata, dopo l’adozione comunale, una c.d. variante di settore che ha riconfermato (rispetto allo strumento generale del 1978) la necessità di sottoporre ogni intervento previsto nella zona all’approvazione di uno strumento esecutivo che prevedesse anche una viabilità di penetrazione, procedendo altresì alla perimetrazione della zona con pianificazione esecutiva.

Con deliberazione consiliare del 10.10.1989 n. 71 è stato adottato il Piano particolareggiato della zona di Olantreghe, poi approvato dalla Giunta provinciale il 11.06.1991, che prevede anche la realizzazione della viabilità e dei parcheggi (piano che non sarebbe stato notificato alle ditte interessate).

Espongono i ricorrenti che il progetto preliminare delle opere è stato approvato dal Consiglio comunale in data 11.06.1996, con deliberazione n. 32/96, mentre con deliberazione di Giunta n. 75/97 è stato approvato il progetto definitivo con dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità.

I ricorrenti espongono che tale deliberazione sarebbe stata notificata il 24.03.1998 insieme all’avviso di deposito degli atti del procedimento espropriativo, senza menzione del termine ad impugnare previsto dall’art. 3, comma 4, della legge n. 241/1990.

Inoltre, evidenziano gli esponenti, è stata presentata l’osservazione di data 31.3.1998 sulla quale il Consiglio comunale si è espresso negativamente con deliberazione 34/98 del 21.5.1998, pubblicata il 28.5.1998 e notificata il giorno 8.6.1998.

I ricorrenti hanno chiesto la remissione in termini, non avendo, in tesi, nulla saputo dello stato della procedura (rispettivamente fino ai giorni 8, 9 e 11 giugno 1998) mentre attendevano di conoscere quanto l’Amministrazione avrebbe deciso in ordine all’osservazione presentata, ponendosi essi - secondo quanto esposto - il problema dell’esperibilità del rimedio giurisdizionale in tale fase del procedimento.

Tutto ciò premesso, i ricorrenti hanno avversato gli atti espropriativi e per quanto di utilità lo strumento di pianificazione esecutiva, con ricorso che risulta notificato in data 22 settembre 1998 e depositato il successivo 8 ottobre 1998.

Parte ricorrente ha ulteriormente argomentato le proprie tesi nella memoria depositata in data 15 febbraio 2019.

1.1. Si è costituito in giudizio il Comune di Castellavazzo, argomentando in ordine alla infondatezza delle motivazioni addotte dalla controparte e chiedendo la reiezione della istanza di sospensione dell’efficacia degli atti impugnati nonché della domanda di restituzione dei fondi occupati e di risarcimento del danno.

1.2. Con ordinanza n. 1416 del 28 ottobre 1998 è stata respinta la domanda di sospensione.

1.3. All’udienza pubblica straordinaria del 19 marzo 2019, presente il difensore dei ricorrenti che ha rilevato interesse per risarcimento del danno, come da verbale, il Presidente ha dato avviso che il Collegio avrebbe valutato preliminarmente possibili profili di tardività della notifica e del deposito del ricorso in riferimento all'art. 19 del D.L. 67/1997.

La causa, dunque, è stata trattenuta in decisione.

DIRITTO

1. Il Collegio evidenzia innanzitutto che il ricorso in epigrafe - iscritto al n. reg. gen. 2654 del 1998 - è soggetto alla disciplina processuale introdotta dall’art. 19 (Norme sul processo amministrativo) del decreto legge 25 marzo 1997, n. 67, come convertito in legge con modifiche dalla legge 23 maggio 1997, n. 135 secondo il quale <<1. Nei giudizi davanti ai tribunali amministrativi regionali ed al Consiglio di Stato aventi ad oggetto provvedimenti relativi a procedure di affidamento di incarichi di progettazione e attività tecnico-amministrative ad essa connesse e provvedimenti di aggiudicazione, affidamento ed esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità, ivi comprese le procedure di occupazione ed espropriazione delle aree ad esse destinate, si applicano le disposizioni di cui al presente articolo […] 3. Tutti i termini processuali sono ridotti della metà ed il dispositivo della sentenza è pubblicato entro sette giorni dalla data dell'udienza con deposito in cancelleria […]>>.

1.1. Ciò precisato - in disparte l’elaborazione restrittiva delineata da Cons. Stato, Ad. Plen., 14 febbraio 2001, n. 1 in punto di concessione della rimessione in termini per errore scusabile con riguardo all’ipotesi di carenza delle indicazioni ex art. 3, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241 - deve essere dichiarata l’irricevibilità del ricorso per tardività della notificazione (avvenuta il 22 settembre 1998) con riguardo all’impugnazione della delibera del Consiglio comunale n. 32/96, della deliberazione della Giunta comunale n. 75/97 e della deliberazione del Consiglio comunale n. 50/97; ciò anche per l’ipotesi di adesione alla tesi di parte ricorrente secondo cui il termine dovesse farsi decorrere solo dopo la comunicazione negativa (nelle date 8, 9 e 11 giugno 1998) concernente l’osservazione.

Parimenti irricevibile per tardività risulta la domanda di annullamento del decreto di occupazione d'urgenza emesso il 8.6.1998, notificato al ricorrente OMISSIS il 18.6.1998 e comunicato per posta rispettivamente in data 11.6.1998 al ricorrente OMISSIS e in data 18.6.1998 alla ricorrente OMISSIS.

Come precisato da Cons. Stato, Ad. Plen., 14 febbraio 2001, n. 1, la disciplina di cui al cit. art. 19 del d.l. 25 marzo 1997, n. 67, convertito nella l. 23 maggio 1997, n. 135 era chiarissima nel senso del dimezzamento anche del termine per proporre ricorso (id est, di notificazione del ricorso), atteso anche il contenuto precettivo della legge di conversione n. 135/97, che ha premesso alla formulazione del decreto legge (“i termini processuali sono ridotti della metà”) un significativo “tutti”.

1.2. In ogni caso, il ricorso deve essere dichiarato irricevibile per la tardività del deposito, alla luce del dimezzamento dei termini processuali stabilito dalla disciplina sopra indicata.

Sul punto merita di essere ricordato che per consolidato orientamento giurisprudenziale, ai sensi dell'art. 19 del decreto legge 25 marzo 1997, n. 67, convertito con modificazioni dalla legge 23 maggio 1997, n. 135, per termini processuali si intendono quelli (non solo per notificare il ricorso, ma anche) perdepositare il gravame presso il giudice adito (cfr., ex plurimis, Cons. Stato, sez. IV, 28 novembre 2006, n. 6920; Cons. Stato, sez. IV, 6 giugno 2001, n. 3061; Cons. Stato, sez. IV, 7 marzo 2001, n. 1315).

Orbene, nel caso in esame il ricorso, come già detto, risulta essere stato notificato al Comune di Castellavazzo in data 22 settembre 1998 mentre il deposito è stato effettuato in data 8 ottobre 1998, id est successivamente allo spirare del quindicesimo giorno successivo alla medesima notifica (e, più precisamente, al sedicesimo giorno).

Sul punto è bene precisare che il giudizio in esame risulta essere stato instaurato ben più di un anno dopo l’entrata in vigore della richiamata disciplina, che la giurisprudenza di prime cure anteriore all’instaurazione dell’odierno giudizio aveva già chiarito che la riduzione a metà dei termini processuali disposta dal cit. art. 19 del decreto legge 25 marzo 1997, n. 67, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 1997, n. 135, riguardava anche i termini relativi agli atti introduttivi del giudizio e, dunque, anche il deposito del ricorso, il cui termine doveva considerarsi fissato in quindici giorni (cfr. T.A.R. Piemonte, sez. II, 23 ottobre 1997, n. 536) e che anche la giurisprudenza d’appello, parimenti precedente l’instaurazione dell’odierno giudizio, aveva ritenuto dimezzato, alla luce della normativa in esame, il termine di deposito del ricorso (cfr. Cons. Stato, sez. V, 25 maggio 1998, n. 695).

Il Collegio ritiene opportuno ricordare che l’ortodossia costituzionale della disciplina di cui all’art. 19 del decreto legge 25 marzo 1997, n. 67, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 1997, n. 135 è stata affermata dal Giudice delle leggi (cfr. Corte cost., 10 novembre 1999, n. 427) che dopo aver evidenziato la finalità della norma (accelerazione dello svolgimento dei processi amministrativi relativi alla materia delle opere pubbliche, tradizionalmente incrementatrici di occupazione, e alle attività e procedimenti amministrativi connessi, contrassegnati dalla rilevanza degli interessi incisi e dal coinvolgimento di posizioni individuali e collettive) ebbe a chiarire - in ordine alla specifica questione della riduzione a metà di tutti i termini processuali - che la denunciata violazione dell'art. 3 Cost. non era ravvisabile, poiché il legislatore del 1997 aveva delineato un sistema derogatorio della disciplina processuale, finalizzato a realizzare precisi obiettivi di accelerazione della definizione delle controversie in materia di opere pubbliche o di pubblica utilità e di attività e procedure connesse.

Quanto alla questione di costituzionalità sollevata con riferimento agli artt. 24 e 113 Cost., il dimezzamento di "tutti i termini processuali" e, dunque, anche del termine di decadenza stabilito per la notifica del ricorso di primo grado fu ritenuto dal Giudice delle leggi non lesivo del diritto di difesa costituzionalmente garantito, poiché non implicante modalità di esercizio dell'azione così gravose da rendere impossibile od estremamente difficile l'esercizio della difesa e lo svolgimento della connessa attività processuale.

Per il Giudice delle leggi la congruità di un termine processuale in rapporto all'art. 24 Cost. deve essere valutata non solo in rapporto all'interesse di chi ha l'onere di osservarlo, ma anche con riguardo alla funzione assegnata al termine nell'ordinamento ed il termine introduttivo, pur ridotto a trenta giorni, appare congruo anche perché è funzionale alla rapida definizione del giudizio nel delicato settore delle opere pubbliche.

Queste considerazioni - osservò la Corte costituzionale - risultavano sufficienti per la infondatezza della sollevata questione di costituzionalità anche in relazione alla dimidiazione di altri termini processuali, fra i quali il termine per il deposito del ricorso.

Va peraltro ricordato che il legislatore del 2000, nell'introdurre l’art. 23 bis della legge 6 dicembre 1971, n. 1034 (art. 4 della legge 21 luglio 2000, n. 205), operò una scelta - in parte - differente, prevendendo, in relazione ad un elenco di giudizi davanti agli organi di giustizia amministrativa (comma 1), ex aliis, la riduzione alla metà dei termini processuali previsti salvo quelli per la proposizione del ricorso. E tuttavia la locuzione de qua fu interpretata ed applicata dalla prevalente giurisprudenza nel senso che essa non ricomprendeva, nell'eccezione alla regola della riduzione dei termini anche il termine stabilito per il deposito del ricorso, e ciò in quanto l'espressione «proposizione» indicava esclusivamente la prima attività di composizione dell'atto introduttivo del giudizio e della sua notificazione, con la conseguenza che il ricorso doveva essere depositato entro quindici giorni (arg. ex Cons. Stato, sez. V, 31 maggio 2007, n. 2828; Cons. Stato, sez. V, 20 marzo 2007, n. 1328).

2. In conclusione il ricorso deve essere dichiarato irricevibile per tardività della notifica con riguardo alle sopra evidenziate domande di annullamento e, comunque, con riguardo a tutte le domande di annullamento con lo stesso proposte per tardività del deposito del gravame medesimo.

Il Collegio ritiene inoltre che l’irricevibilità per tardività del deposito del ricorso concerna anche le ulteriori domande – restitutoria e risarcitoria per equivalente – proposte dalla parte ricorrente, posto che queste ultime sono state avanzate unitamente alla domanda di annullamento dei provvedimenti lesivi, risultando evidente l’assenza di autonomia delle stesse e la loro stretta dipendenza dalla domanda di annullamento (in quanto richieste accessorie rispetto a quella principale, formulate al fine di ottenere una completa reintegrazione della situazione giuridica lesa).

Ne consegue che una volta venuta meno la possibilità di proseguire il giudizio con riferimento alla domanda principale di annullamento - per invalida instaurazione del rapporto processuale per le ragioni già dette - medesima sorte non possono che avere le ulteriori domande.

In ogni caso, il Collegio rileva che ove in tesi ricevibili, le ulteriori domande - restitutoria e risarcitoria per equivalente – avrebbero dovuto essere respinte nel merito.

Sul punto va premesso che la domanda di restituzione rientra nel paradigma della “reintegrazione in forma specifica”, secondo l’allora vigente art. 35 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, che la giurisprudenza dell’epoca - condivisa dal Collegio - considerava “istituto speciale del diritto processuale amministrativo” costituente “una delle possibili forme di risarcimento” (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 14 giugno 2001, n. 3169).

Ricondotte, pertanto, le domande restitutoria e riparatoria per equivalente all’ambito della tutela risarcitoria, ove in tesi ricevibili - si ribadisce - tali domande avrebbero dovuto essere respinte nel merito, in applicazione della regola della non risarcibilità dei danni evitabili con l'impugnazione del provvedimento e con la diligente utilizzazione degli altri strumenti di tutela previsti dall'ordinamento (oggi sancita dall'art. 30, comma 3, cod. proc. amm.), regola ricognitiva di principi già evincibili alla stregua di un'interpretazione evolutiva del capoverso dell'art. 1227 cod. civ. (cfr. Cons. Stato, Ad. Plen., 23 marzo 2011, n. 3).

Ed invero, pur non sussistendo una pregiudizialità di rito già nel quadro normativo anteriore all'entrata in vigore del codice del processo amministrativo, deve (e doveva) ravvisarsi immanente nell'ordinamento il principio che l'omessa rituale proposizione del ricorso per l'annullamento del provvedimento lesivo (a causa del tardivo deposito del ricorso notificato, come nel caso che occupa) denota una condotta che, nell'ambito di una valutazione complessiva del comportamento delle parti in causa, autorizza il giudice ad escludere il risarcimento, in quanto la rituale proposizione del ricorso per l'annullamento dell'atto lesivo avrebbe potuto evitare i danni da quest'ultimo derivanti (arg. ex Cons. Stato, sez. V, 1 dicembre 2014, n. 5917).

3. La conclusione in rito della vicenda contenziosa ed il carattere risalente della stessa inducono il Collegio a disporre la compensazione delle spese di giudizio tra le parti.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo dichiara irricevibile.

Spese compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Venezia nella camera di consiglio del giorno 19 marzo 2019 con l'intervento dei magistrati:

Giuseppe La Greca, Presidente

Marco Rinaldi, Primo Referendario

Giovanni Giuseppe Antonio Dato, Referendario, Estensore

 

 
 

 

 
 

L'ESTENSORE

 

IL PRESIDENTE

Giovanni Giuseppe Antonio Dato

 

Giuseppe La Greca

 

 
 

 

 
 

 

 
 

 

 
 

 

 
 

IL SEGRETARIO

 

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Inserire un indirizzo e-mail valido, al quale il sistema invierà tutte le comunicazioni. L'indirizzo e-mail non sarà pubblico.
Inserisci in entrambi i campi una password per il nuovo profilo.
I tuoi dati
Newsletter

La società Diritto Amministrazioni s.r.l.s., con sede legale in Via Strampelli, 4 02100 Rieti, P.IVA/C.F.: 01213970575, email: info@dirittoamministrazioni.it, PEC: dirittoamministrazioni@pec.it, in qualità di soggetto giuridico Titolare del trattamento, La informa, ai sensi dell'art. 13 Regolamento (UE) n. 679/2016 (in seguito, "GDPR"), che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. OGGETTO DEL TRATTAMENTO

Il Titolare tratta le seguenti tipologie di dati personali:

- dati identificativi di tipo anagrafico (ad esempio: nome, cognome, indirizzo, telefono, email, codice fiscale, data di nascita, foto - in seguito, "dati personali" o anche "dati") da Lei comunicati in occasione: della richiesta di informazioni e/o preventivi; per la conclusione di contratti per i Servizi del Titolare; per l'eventuale valutazione di CV spontaneamente inviati; della iscrizione alla newsletter o della registrazione al sito web dirittoamministrazioni.it.
- dati acquisiti dai sistemi informatici preposti al funzionamento del sito web dirittoamministrazioni.it, acquisiti nel corso del loro normale esercizio, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet e che non sono raccolti per essere associati a interessati identificati ma che, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati, rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Per qualsiasi accesso al sito, quindi, indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrate le seguenti informazioni: tipo di browser (es. Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.), sistema operativo (es. Linux, Windows, iOS, ecc.), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito suddetto.
La informiamo che il sito web dirittoamministrazioni.it utilizza il servizio di hosting GDPR Compliant “Aruba S.p.A.”. Per approfondimenti, La invitiamo a visionare tutte le informazioni all’indirizzo: https://www.aruba.it/gdpr-regolamento-europeo-privacy.aspx
La informiamo, inoltre, che la funzionalità di iscrizione alla Newsletter utilizza il servizio GDPR Compliant offerto dalla società francese “Brevo SAS”. Per approfondimenti, La invitiamo a visionare tutte le informazioni agli indirizzi: https://www.brevo.com/it/legal/privacypolicy e https://help.brevo.com/hc/en-us/articles/360001005510-Data-storage-location.
Per quanto inerente alle disposizioni relative ai cookie, La informiamo che il sito web dirittoamministrazioni.it installa cookie tecnici e cookie analitici di terze parti (Matomo Analytics con IP anonimizzato negli ultimi due ottetti, server in UE: https://matomo.org/gdpr-analytics) al fine di visualizzare, in modo aggregato, le visite eseguite sulle pagine del sito web suddetto. Eventuali cookie di profilazione di terze parti, vengono installati solo dopo il consenso esplicito ed informato dell’utente. La invitiamo, tuttavia, ad approfondire l'argomento leggendo attentamente le specifiche Cookie Policy pubblicata online sull’indirizzo web https://www.dirittoamministrazioni.it/cookie-policy.html.

2. FINALITA' E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO

A) Per le seguenti Finalità di Servizio:

  1. elaborare preventivi o quotazioni in relazione ai Servizi del Titolare;
  2. avviare contatti telefonici e/o via email finalizzati alla eventuale conclusione di rapporti contrattuali e/o collaborativi con l'azienda Diritto Amministrazioni s.r.l.s. nell'ambito dei servizi da questa offerti e per i quali è stata contattata tramite telefono, email e finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del suddetto rapporto (ad es. acquisizione di informazioni precontrattuali per dare esecuzione ai servizi richiesti).
  3. concludere contratti per i Servizi del Titolare ed offrire servizi informativi e divulgativi in materia giuridica agli utenti iscritti sul sito web dirittoamministrazioni.it; tramite registrazione al sito web dirittoamministrazioni.it o iscrizione online alla newsletter;
  4. adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;
  5. visionare curriculum vitae spontaneamente inviati al fine di selezionare, in caso di posizioni aperte, eventuali figure professionali per l'avvio di rapporti di lavoro e/o collaborazioni;
  6. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine delle Autorità (come, ad esempio, in materia di antiriciclaggio) o Organi di vigilanza;
  7. esercitare i diritti del Titolare, ad esempio, i diritto di difesa in giudizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alla lettera A) è obbligatorio per usufruire dei servizi del Titolare e trova le sue basi legali di trattamento, per i punti da I a VII, nella gestione dei rapporti contrattuali o precontrattuali o nella gestione di obblighi di natura legale.

B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso, per le seguenti Finalità di Marketing:

  1. marketing diretto: inviarLe, via email, posta e/o sms e/o contatti telefonici, comunicazioni commerciali, auguri in occasione di ricorrenze e/o materiale promozionale sui servizi offerti dal Titolare.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alla lettera B) non è obbligatorio per usufruire dei servizi del Titolare e trova la sua base legale di trattamento nel consenso libero ed informato conferito dall'interessato.

3. MODALITA' DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione.
In relazione alle indicate finalità, i dati da Lei forniti per mezzo di supporti cartacei e/o telefonicamente e/o telematicamente (anche mediante la compilazione dei moduli/webform predisposte online), saranno oggetto di trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il trattamento dei dati avverrà sempre in modo da garantirne la sicurezza logica e fisica e la riservatezza.
I dati potranno essere trattati solo da operatori autorizzati, precedentemente nominati in qualità di incaricati al trattamento, che vengono periodicamente aggiornati sulle regole della privacy e sensibilizzati al rispetto e alla tutela della dignità e della riservatezza dell'utente.

4. DURATA DEL TRATTAMENTO

I dati personali raccolti in occasione della stipula di contratti o l'avvio di rapporti di servizio con i clienti, saranno conservati per il tempo necessario per adempiere le finalità relative e, comunque, per un tempo non superiore alle tempistiche connesse agli obblighi legali di conservazione delle scritture contabili (attualmente stabiliti in n. 10 anni).
I dati personali raccolti per finalità di marketing diretto, saranno trattati per non oltre 2 anni dalla raccolta.
I dati personali raccolti e trattati ai fini di elaborare preventivi, offerte o proposte commerciali che non abbiano condotto all'instaurazione di un rapporto contrattuale o di servizio, saranno conservati per un periodo max di 12 mesi dall'invio dell'ultima proposta o revisione dell'offerta.
I curriculum vitae ricevuti, via posta o via email, sono conservati solo per il tempo strettamente necessario all'espletazione delle eventuali procedure di selezione. I CV spontaneamente ricevuti in periodi nei quali non sono aperte procedure di selezione, non verranno ne' visionati, ne' archiviati, ne' conservati in alcun modo ma cancellati o distrutti immediatamente dopo la loro ricezione.
Come riportato dall’Informativa Privacy di Aruba S.p.A., provider del sito web dirittoamministrazioni.it, La informiamo che i dati acquisiti dai sistemi informatici preposti al funzionamento del sito web suddetto “saranno conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'Interessato per un arco di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti tenendo in considerazione le leggi applicabili alle attività e ai settori in cui il Titolare opera. I Dati necessari per assolvere ad obblighi fiscali e contabili sono conservati per 10 anni dal termine del rapporto contrattuale (art. 2220 c.c.). I Dati relativi alle richieste di ordini non pagati o annullati o non conclusi sono conservati per 3 mesi. In caso di Servizi di Posta o Connettività i dati di traffico telematico sono conservati per 6 anni. Decorsi i termini così stabiliti, i Dati sono cancellati o trasformati in forma anonima, salvo che la loro ulteriore conservazione sia necessaria per assolvere ad obblighi di legge o per adempiere ad ordini impartiti da Pubbliche Autorità e/o Organismi di Vigilanza.” (Fonte: www.aruba.it/documents/tc-files/it/11_it_privacy_policy_aruba_spa.aspx).
Come riportato dall’Informativa Privacy della società “Brevo SAS”, provider del servizio di newsletter presente sul sito web dirittoamministrazioni.it, La informiamo, che “i dati personali raccolti da Brevo riguardanti le informazioni di identità e contatto dei suoi Utenti sono archiviati per un periodo massimo di due anni dopo la cessazione del rapporto contrattuale per i clienti Utenti, o dopo la loro raccolta da parte del responsabile del trattamento o dall’ultimo contatto dell’Utente prospect per i dati relativi a questi ultimi. La cessazione del rapporto contrattuale si intende come la risoluzione espressa da parte dell’Utente o il non utilizzo del servizio Brevo per un periodo di cinque anni.” (Fonte: https://www.brevo.com/it/legal/privacypolicy).

5. ACCESSO AI DATI

I Suoi dati potranno essere resi accessibili, per le finalità di cui all'art. 2, anche a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare (a titolo indicativo, studi professionali, consulenti, ecc.), nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento con i quali il Titolare conferma di aver stipulato apposito contratti che regolamentano l’utilizzo, la protezione e la riservatezza dei dati personali trasferiti.

6. COMUNICAZIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI

I Suoi dati non saranno oggetto di diffusione. 
Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2. A) a Organismi di Vigilanza, Autorità giudiziarie, nonché, a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.
I dati personali sono conservati su supporti cartacei e/o elettronici presso la sede del Titolare situata in Rieti, Via Strampelli, 4.
I dati tecnici raccolti attraverso il sito web dirittoamministrazioni.it, sono conservati, presso i server collocati su territorio europeo del registrar Aruba S.p.A. che garantisce l’adozione di adeguate misure di protezione tecniche ed organizzative sulla base di quanto previsto dal Reg. EU 679/16.
I dati tecnici raccolti attraverso ile servizio di newsletter sono conservati, presso i server collocati su territorio europeo del provider Brevo SAS che garantisce l’adozione di adeguate misure di protezione tecniche ed organizzative sulla base di quanto previsto dal Reg. EU 679/16.
La società Diritto Amministrazioni s.r.l.s. non trasferisce dati personali in Paesi extra-UE.

7. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO A RISPONDERE

Il conferimento dei dati per le finalità di servizio di cui all'art. 2. A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell'azienda.

Il conferimento dei dati per le finalità di marketing diretto di cui all'art. 2. B) è, invece, facoltativo. 
Può, pertanto, decidere di non conferire alcun dato o di negare, successivamente, la possibilità di trattare dati già forniti, nel qual caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerente ai Servizi offerti dal Titolare. Continuerà, comunque, ad avere diritto ai servizi offerti dall'azienda.

8. DIRITTI DELL'INTERESSATO

Nella sua qualità di interessato, la informiamo che ha i diritti di cui agli art. 15 GDPR e, precisamente, i diritti di:

  • ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare e degli eventuali responsabili;
  • ottenere: a) l'aggiornamento, la limitazione, la rettificazione, ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti, qualora: a) il trattamento si basi sul consenso o su un contratto; b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati; c) sia tecnicamente fattibile;
  • opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale diverso da quanto necessario per l’espletamento del servizio (es. pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea);
  • proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

9. MODALITA' DI ESERCIZIO DEI DIRITTI

Per esercitare i suoi diritti, inviando:

  • una raccomandata A/R all'indirizzo Via Strampelli, 4 - 02100 Rieti;
  • una email all'indirizzo email info@dirittoamministrazioni.it o alla casella PEC: dirittoamministrazioni@pec.it.

Se ha domande o desidera semplicemente avere maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati personali, può inviare una e-mail all’indirizzo info@dirittoamministrazioni.it.
Prima che la Diritto Amministrazioni s.r.l.s. possa fornirvi o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la vostra identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto e, comunque, non oltre 30gg dalla sua ricezione.

10. TITOLARE, RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del Trattamento è la Diritto Amministrazioni s.r.l.s., con sede in Via Strampelli, 4 - 02100 Rieti, P.IVA/C.F.: 01213970575. L'elenco aggiornato degli eventuali responsabili e incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento. Per conoscere la lista aggiornata, è possibile inviare, in qualunque momento, un’email alla casella info@dirittoamministrazioni.it.